In questo sito web utilizziamo la traduzione automatica per l'apprendimento automatico.

Screening Eagle's Proceq celebra 70 anni di innovazione nelle tecnologie NDT

Apr 04, 2024

Static Image
Screening Eagle's Proceq celebra 70 anni di innovazione nelle tecnologie NDT

Proceq, azienda leader nella produzione di tecnologie portatili per i controlli non distruttivi (NDT), è orgogliosa di festeggiare quest'anno il suo 70° anniversario. Fondata l'8 aprile 1954 da Antonio Brandestini, il nome Proceq deriva dalle parole 'processi' e 'attrezzature'.

"Questo importante traguardo non sarebbe possibile senza la passione e il supporto dell'intero team Proceq, dei nostri partner e dei nostri clienti, alcuni dei quali sono con noi da decenni. Il nostro impegno per la qualità e l'innovazione è incessante". - Bruno Valsangiacomo, cofondatore e presidente di Screening Eagle Technologies.

asset_image


Per vedere gli incredibili traguardi raggiunti finora.

- 1954 - Proceq apre a Zurigo, in Svizzera, con lo Schmidt, il primo martello a rimbalzo al mondo, come prodotto pionieristico.

- 1975 - L'ingegnere Dietmar Leeb e il dottor Brandestini inventano alla Proceq il metodo di prova della durezza Leeb. Poco dopo, Proceq lancia Equotip come marchio ufficiale per i suoi durometri portatili.

- Gli anni 1970 e 1980 sono stati decenni importanti per il rilevamento delle armature e la valutazione del copriferro, in quanto l'azienda ha lanciato sul mercato con grande successo i primi localizzatori di armature e copriferri Profometer.

- 1994 - Proceq ottiene per la prima volta la certificazione ISO 9001 che garantisce la qualità dei processi, dei prodotti e dei servizi.

- 2007 - Proceq rilascia lo strumento di analisi della corrosione Canin per la misurazione del potenziale di corrosione e della resistività elettrica, un grande passo avanti nel settore.

- 2008 - Proceq lancia il Profoscope, un rilevatore portatile di armature e un misuratore di copertura combinati, con una funzione di punto medio che all'epoca era unica sul mercato.

- 2009 - Proceq acquisisce Pundit e successivamente lancia i popolari Pundit Lab e Pundit Lab+, che sono stati i primi prodotti Proceq a essere sviluppati utilizzando un'unità touchscreen di nuova generazione e dal design protetto.

- 2013 - Proceq lancia la famiglia Resipod, una soluzione completa per le prove di durabilità del calcestruzzo. Nello stesso anno, Proceq ha lanciato la famiglia DY-2 di tester a strappo, che da allora sono diventati indispensabili per diagnosticare i danni strutturali degli edifici e testare le riparazioni del calcestruzzo.

- 2014 - Proceq ha fornito un'altra soluzione a un problema crescente con il lancio di Carboteq, l'unico dispositivo portatile al mondo per misurare l'usura dei dischi freno in carboceramica.

- 2016 - Proceq ha lanciato la prima soluzione di prova di durezza portatile completa di Internet of Things (IoT) al mondo, Equotip Live. Si tratta della più grande innovazione nel campo delle prove di durezza dal lancio iniziale di Equotip. Nello stesso anno, Proceq ha lanciato il successore dello strumento di corrosione Canin con il misuratore di corrosione Profometer.

- 2017 - Il Proceq Global Summit ha segnato un significativo progresso nel campo dei radar a penetrazione del terreno (GPR) con l'annuncio del Proceq GPR Live. Per la prima volta nel settore, Proceq GPR Live ha risolto alcuni dei punti critici più impegnativi, tra cui la limitatezza del rilevamento, la facilità d'uso e la portabilità.

- 2018 - Proceq acquisisce Zehntner GmbH Testing Instruments, un'azienda svizzera leader nella produzione di retroriflettometri, glossmetri e altri prodotti per il test delle superfici.

- 2019 - Il presidente della società madre di Proceq, Tectus Group, Bruno Valsangiacomo, e il socio fondatore di Tectus Dreamlab, Marcel Poser, fondano Screening Eagle Technologies - una piattaforma che rivoluziona la valutazione degli asset infrastrutturali - con la missione di proteggere il mondo costruito con sensori, software e dati.

asset_image

Screening Eagle Technologies, insieme alle sue due consociate Proceq e Dreamlab, ha presentato non una, ma ben sei nuove soluzioni nel corso del 2019, tra cui il sistema di imaging a ultrasuoni per calcestruzzo Pundit, il sistema compatto di mappatura del sottosuolo Proceq GP8800 e GS8000, il rilevatore di difetti Proceq UT8000, il martello a rimbalzo Silver Schmidt OS8200 e il glossometro Zehntner ZG8000.

Nello stesso anno, le filiali di Screening Eagle, Proceq e Dreamlab, hanno continuato a investire in modo sostanziale sia internamente che esternamente nello sviluppo di software, acquisendo la soluzione software per l'imaging a ultrasuoni InterSAFT (ora denominata Pundit Vision) e migliorandone le funzionalità per gli utenti. Con tutte le soluzioni di Proceq conosciute a livello mondiale, combinate con un software che utilizza le tecnologie più recenti, tra cui l'intelligenza artificiale (AI), la realtà aumentata (AR) e l'IoT di Dreamlab, l'azienda ha immediatamente intrapreso un percorso di crescita vertiginoso e ha raccolto 55 milioni di franchi svizzeri nel suo primo round istituzionale di finanziamento azionario per sostenere la sua crescita.

- 2020 - Screening Eagle's Proceq ha ampliato il suo portafoglio di test sulla carta con l'acquisizione delle vendite degli strumenti di test sulla carta Tapio. L'azienda lancia inoltre il software INSPECT, dotato di intelligenza artificiale, per digitalizzare l'intero processo di ispezione e gestione degli asset, con una perfetta integrazione dei sensori Proceq.

- 2021 - Il software di post-elaborazione dei dati GPR leader del settore, GPR-Slice, si unisce a Screening Eagle per completare i GPR Proceq.

- 2022 - Proceq di Screening Eagle diventa ufficialmente un laboratorio di calibrazione accreditato dalla Confederazione Svizzera in base alla norma ISO 17025, verificato dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS). Il riconoscimento formale conferma che Proceq possiede e utilizza gli strumenti, le conoscenze e i processi adeguati per fornire i più alti standard di qualità e servizi di calibrazione delle proprie apparecchiature.

Dall'introduzione del martello Schmidt negli anni '50, Proceq ha continuamente sviluppato la propria gamma di martelli a percussione. Ora, la famiglia di martelli Schmidt comprende anche soluzioni appositamente progettate per la carta e la roccia, con un'app mobile di facile utilizzo per una rapida analisi dei dati e la creazione di report.

I prodotti Proceq hanno anche vinto diversi premi, tra cui il premio SIQT Top Innovator per il 2020/2021 e 2021/22.

"I prodotti Proceq sono stati partner fidati per tutta la mia vita." - Ana Pires, scienziata-astronauta e ricercatrice presso l'INESC TEC.

- 2023 - Con il suo costante impegno per la qualità e per essere sempre all'avanguardia, Proceq ha aggiornato i suoi misuratori di copertura Profometer e i suoi sensori di corrosione, ha introdotto una nuova soluzione per la verifica dell'integrità dei pali e ha sviluppato nuovi GPR per la mappatura del calcestruzzo e del sottosuolo, il tutto completo di un software all'avanguardia.

- 2024 - L'azienda ha presentato ufficialmente il rivoluzionario array GPR multicanale GS9000 per il sottosuolo con visualizzazione 3D in tempo reale.

"Per sette decenni, le soluzioni Proceq hanno contribuito a proteggere il mondo costruito, a favorire decisioni informate e a plasmare il futuro dell'ispezione degli asset. Grazie a tutti i nostri fedeli utenti di Proceq per il loro incrollabile supporto mentre continuiamo a far progredire le nostre soluzioni attraverso lo sviluppo del software e il feedback degli utenti." - Koichi Oba, CEO di Proceq Svizzera.

Ancora oggi, Proceq si impegna per l'eccellenza e ottiene la certificazione ISO 9001, assicurando che le sue apparecchiature e i suoi processi soddisfino i più alti standard del settore.

I team di Screening Eagle Proceq festeggeranno il giubileo di platino con celebrazioni memorabili presso le loro sedi in Svizzera, Stati Uniti, Regno Unito, Singapore e Spagna.