Il modo più veloce per mappare la corrosione nel cemento armato
Applicazioni:
L'identificazione delle aree di corrosione nelle strutture in cemento armato può essere ottenuta attraverso diversi metodi di rilevamento e monitoraggio. Ecco alcune tecniche comunemente utilizzate: 1. Ispezione visiva: Si tratta di un esame visivo approfondito della struttura in calcestruzzo per identificare eventuali segni visibili di corrosione. I segni possono includere macchie di ruggine, fessurazioni, scagliature o scolorimento della superficie del calcestruzzo. 2. Mappatura del potenziale a mezza cella: Questo metodo utilizza un elettrodo a mezza cella per misurare la differenza di potenziale elettrochimico tra l'acciaio di armatura e la superficie del calcestruzzo. Viene creata una mappa del potenziale e le aree con letture di potenziale basse indicano aree di corrosione attiva. 3. Misura della resistività: La resistività elettrica del calcestruzzo è direttamente correlata al suo contenuto di umidità e alla presenza di corrosione. Misurando la resistività, è possibile identificare le aree ad alto tasso di umidità e di potenziale corrosione. 4. Test a ultrasuoni: Le onde a ultrasuoni vengono utilizzate per determinare lo spessore del rivestimento in calcestruzzo sopra l'acciaio di armatura. Eventuali delaminazioni o vuoti nel rivestimento in calcestruzzo possono indicare la presenza di corrosione sotto la superficie. 5. Radar a penetrazione del terreno (GPR): Il GPR utilizza onde elettromagnetiche per rilevare le variazioni delle proprietà dielettriche del calcestruzzo. Può identificare la presenza di umidità, vuoti e corrosione delle armature in acciaio. 6. Misura del contenuto di ioni cloruro: Gli ioni cloruro sono una delle principali cause di corrosione del calcestruzzo armato. Valutando il contenuto di ioni cloruro nel calcestruzzo, è possibile determinare le aree suscettibili di corrosione. 7. Misura del potenziale del calcestruzzo: Questo metodo misura la differenza di potenziale tra l'acciaio dell'armatura e un elettrodo di riferimento inserito nel calcestruzzo. Aiuta a identificare le aree con corrosione attiva e a determinare il tasso di corrosione. È importante notare che i diversi metodi possono essere utilizzati in combinazione per ottenere risultati accurati e completi. Inoltre, l'esperienza di un professionista qualificato è fondamentale per interpretare i risultati e raccomandare le azioni correttive appropriate.
Il rilevamento e il monitoraggio della corrosione nel calcestruzzo comporta la valutazione del potenziale di corrosione delle armature, che sono suscettibili di deterioramento a causa dell'esposizione ad ambienti aggressivi. La stima del potenziale di corrosione aiuta a determinare lo stato attuale delle armature e a identificare le aree problematiche. L'uso di un misuratore portatile di potenziale a semicella per misurare il potenziale elettrochimico delle barre fornisce un'indicazione del potenziale di corrosione. Confrontando i valori ottenuti con quelli di riferimento, si può valutare la probabilità che si verifichi la corrosione.
Identificazione delle aree di corrosione nelle strutture in cemento armato / Stima del potenziale di corrosione delle armature / Stima della durabilità del calcestruzzo / Indagine sui cedimenti strutturali / Valutazione dell'efficacia delle riparazioni per corrosione
* A seconda del modello di iPad iPad è un marchio di Apple Inc.; iOS è un marchio registrato di Cisco negli Stati Uniti ed è utilizzato da Apple su licenza.
Standard
Il Profometer Corrosion PM8500 si basa su una tecnologia chiamata "Half Cell Potential". Funziona misurando la differenza di potenziale elettrochimico tra un elettrodo di riferimento e un'armatura annegata nel...
Il Profometer Corrosion PM8500 si basa su una tecnologia chiamata "Half Cell Potential". Funziona misurando la differenza di potenziale elettrochimico tra un elettrodo di riferimento e un'armatura annegata nel calcestruzzo. Ciò consente di determinare la probabilità di corrosione delle armature, aiutando così a identificare le aree della struttura a rischio di corrosione e a prendere decisioni in materia di manutenzione e riparazione.
L'uso del PM8500 fornisce informazioni rapide e precise sul potenziale di corrosione delle strutture in cemento armato. Può aiutarvi a risparmiare denaro identificando e riducendo i danni da corrosione prima che diventino...
L'uso del PM8500 fornisce informazioni rapide e precise sul potenziale di corrosione delle strutture in cemento armato. Può aiutarvi a risparmiare denaro identificando e riducendo i danni da corrosione prima che diventino estesi. Inoltre, contribuisce a migliorare la longevità delle strutture, garantendo un funzionamento più sicuro e affidabile.
Alcuni vantaggi dell'utilizzo del potenziale di semicella per misurare la probabilità di corrosione del calcestruzzo sono:
L'elettrodo di riferimento utilizzato in un tester di corrosione a semicella viene selezionato in base all'applicazione specifica e all'ambiente da testare. Il PM8500 include un elettrodo di riferimento rame/rame...
L'elettrodo di riferimento utilizzato in un tester di corrosione a semicella viene selezionato in base all'applicazione specifica e all'ambiente da testare. Il PM8500 include un elettrodo di riferimento rame/rame (Cu/CuSO4), ma è possibile utilizzare anche altri elettrodi come l'elettrodo di calomelano saturo (SCE) e l'elettrodo di argento/cloruro d'argento (Ag/AgCl).
I fattori che possono influenzare l'accuratezza di un test di corrosione a potenziale semicellulare includono la selezione dell'elettrodo di riferimento, la qualità della soluzione elettrolitica, la preparazione della...
I fattori che possono influenzare l'accuratezza di un test di corrosione a potenziale semicellulare includono la selezione dell'elettrodo di riferimento, la qualità della soluzione elettrolitica, la preparazione della superficie del calcestruzzo da testare, la copertura del calcestruzzo, la temperatura e l'umidità dell'ambiente di prova.
L'umidità può avere un effetto importante sul potenziale misurato, portando a valori più negativi. L'alta temperatura fa sì che la resistività del calcestruzzo sia più bassa, il che porta a potenziali più negativi,...
L'umidità può avere un effetto importante sul potenziale misurato, portando a valori più negativi. L'alta temperatura fa sì che la resistività del calcestruzzo sia più bassa, il che porta a potenziali più negativi, mentre la bassa temperatura fa sì che la resistività del calcestruzzo sia più alta, il che porta a potenziali più positivi.
Il potenziale diventa più positivo con l'aumentare della copertura di calcestruzzo. Una copertura di calcestruzzo molto bassa può portare a potenziali più negativi, che possono indicare livelli di corrosione più...
Il potenziale diventa più positivo con l'aumentare della copertura di calcestruzzo. Una copertura di calcestruzzo molto bassa può portare a potenziali più negativi, che possono indicare livelli di corrosione più elevati. Si raccomanda di misurare la copertura del calcestruzzo durante un'ispezione di corrosione.
Si consiglia sempre di utilizzare il Profometer PM8000 o GP8x00 per localizzare l'armatura. Una volta individuata l'armatura, forare la copertura in calcestruzzo e collegarvi il cavo di terra. Il collegamento deve essere...
Si consiglia sempre di utilizzare il Profometer PM8000 o GP8x00 per localizzare l'armatura. Una volta individuata l'armatura, forare la copertura in calcestruzzo e collegarvi il cavo di terra. Il collegamento deve essere testato per verificare la continuità elettrica, il che richiede l'esposizione di almeno un altro punto aperto dell'armatura per controllare la resistenza tra i due punti con un ohmmetro (1 Ohm).
Il contatto tra la soluzione dei pori del calcestruzzo e la sonda può essere compromesso da una pelle di calcestruzzo essiccata. Ciò può aumentare notevolmente la resistività elettrica del calcestruzzo.
Si consiglia...
Si consiglia di inumidire la superficie per circa 10-20 minuti prima di effettuare la misura.
Consultare e scaricare la Guida rapida e la Guida rapida di riferimento disponibili nella sezione "Download" della pagina Profometer PM8500.
Proceq fa ora parte di Screening Eagle Technologies. Screening Eagle è una fusione tra Dreamlab, un'azienda di software e robotica con sede a Singapore, e Proceq, un'azienda NDT con sede in Svizzera che vanta oltre 65 anni di esperienza come leader del mercato dei sensori portatili. Insieme, proteggiamo il mondo costruito con software, sensori e dati.
Sei stato reindirizzato a ScreeningEagle.com