Case Study

Valutazione delle condizioni della cattedrale più alta e famosa della Croazia

Per conservare la più grande e famosa cattedrale della Croazia, all'Università di Zagabria è stato chiesto di valutare le condizioni interne ed esterne della struttura. Guarda come sono stati in grado di "vedere" all'interno dei pilastri, delle pareti e dei pavimenti con visualizzazioni 3D ultra chiare e realtà aumentata.

Condition assessment Zagreb cathedral Croatia

Ispezione delle infrastrutture e delle risorse delle strutture in calcestruzzo

Descrizione

leadmagnet

Newsletter

Get the best NDT and InspectionTech content delivered straight to your inbox

Panoramica

  • Per conservare la più grande e famosa cattedrale della Croazia, all'Università di Zagabria è stato chiesto di valutare le condizioni interne ed esterne della struttura.
  • Un sistema di mappatura del calcestruzzo Proceq GP8000 è stato utilizzato per valutare le condizioni del sottosuolo delle colonne, delle pareti e del pavimento dell'antica cattedrale.
  • La tecnologia SFCW (Stepped Frequency Continuous Wave) ha permesso al team di mappare sia gli obiettivi vicini alla superficie che quelli più profondi con un solo strumento e un solo passaggio.
Title

Title

Sfida

La Cattedrale di Zagabria, costruita nel 12° secolo, è l'edificio più alto della Croazia e considerata la cattedrale sacrale più monumentale del paese. Il team di ricerca professionale dell'Università di Zagabria, Facoltà di Ingegneria Civile, ha fornito i dettagli tecnici delle strutture per la ricostruzione.

Senza una storia della costruzione della cattedrale, il team è stato sfidato a trovare informazioni sulla condizione del sottosuolo delle colonne, delle pareti e dei pavimenti. La squadra voleva anche 'vedere' all'interno della struttura dei pilastri, conoscere la stratificazione dei diversi materiali, lo spessore, e localizzare eventuali aperture nascoste sotto il pavimento.

La soluzione

Sono state utilizzate diverse tecnologie per valutare le condizioni del sottosuolo delle colonne, delle pareti e del pavimento, compreso il sistema di mappatura del calcestruzzo Proceq GP8000.

Proceq GP8000 ha fornito informazioni dettagliate sugli strati della struttura del sottosuolo in modo non distruttivo, efficace e affidabile. Ha anche fornito le immagini di migliore qualità delle condizioni sotto la colonna e le pareti e il pavimento di questa famosa cattedrale.

Risultati

Utilizzando lo scanner GPR per calcestruzzoProceq GP8000, il team è stato in grado di ottenere le informazioni necessarie in modo rapido e preciso, con i risultati archiviati in modo sicuro nel cloud per riferimenti futuri.

Sono state rilevate numerose aperture nascoste ed è stata fornita una mappa dei diversi strati del sottosuolo. A causa della sua età, la cattedrale è stata costruita interamente in pietra. Non è stato usato cemento e non sono state localizzate armature.

Dove la maggior parte delle attrezzature si fermerebbe, la tecnologia SFCW ha fornito una penetrazione in profondità sufficiente per permettere al cliente di raggiungere gli obiettivi anche a 70 cm. Il GP8000 ha fornito informazioni accurate sulle dimensioni del bordo delle aperture nascoste, la loro profondità e la stratificazione del sottosuolo.

L'applicazione Proceq GP ha permesso al team di visualizzare sotto la superficie con le immagini 3D e la realtà aumentata, dando una visione mai vista prima della vecchia cattedrale - uno sguardo affascinante sulla storia croata che è stato apprezzato dal team dell'Università di Zagabria.

Title

3D view of the top shift (yellow line) and mortal joint between second stone shift (dark blue line)

Title

Depth layering of the second floor stones line and rock base (light blue)

Visita il nostro Inspection Space per vedere altri casi di studio reali, note applicative e articoli su   GPR e altre tecnologie NDT.

Contenuto correlato


webinar template DACH_2.png